Giornalista, content writer, addetto stampa e P.R.

Content Writing / Ghostwriting

Nel mondo della comunicazione i confini tra le diverse competenze sono spesso sottili e soprattutto tra i mestieri della scrittura (writing) la differenza può essere un fatto di dettagli. Molto di quello che faccio si può identificare con il termine content writing, in italiano “scrittura di contenuti”.

Ma cos’è il content writing e quali sono questi contenuti? In generale con questo termine ci si riferisce alla pianificazione e produzione di contenuti espressamente ideati per il web: testi “statici” per siti, news per web magazine o blog, descrizione di prodotti. Tuttavia, nella mia attività professionale faccio ricadere all’interno di questa categoria qualunque testo non giornalistico scritto per aziende oppure enti anche se su mezzi cartacei quali brochure, cataloghi, e altri prodotti editoriali.
Quasi tutti i testi di carattere informativo, insomma, tranne quelli che hanno la finalità di far compiere a chi li legge una determinata azione: lì parliamo di Copywriting.

A volte, l’attività di content writing confina con quella del ghostwriting. Il ghostwriting (letteralmente “scrittura fantasma”) è l’attività di scrivere, in nome e per conto di altri e senza apporre la propria firma, testi di diverso tipo. Nello specifico, sono in grado di scrivere testi brevi e complessi come libri per aziende (reportage e romanzi d’impresa) e per privati, adeguando di volta in volte lo stile e il tono di voce ai diversi contesti.

Negli anni 2014 – 2020 ho svolto queste attività all’interno di un’agenzia creativa condotta con alcuni altri soci, specializzata in particolare nei settori dell’eccellenza artigiana e della promozione dei territori, attività ad alto valore aggiunto dove la capacità di costruire e mantenere nel tempo un racconto di marca coerente è parte essenziale del valore del brand.

Se vuoi propormi un progetto o semplicemente vuoi conoscermi meglio: